Stratigrafia vespaio

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. dotting
     
    .

    User deleted


    Wiki? chi ci scrive!!!!
    Continui a non capire che il getto in unica soluzione su casseri e travi è una platea monolitica.

    Puoi scegliere se dire a quella persona che è un incompetente o che non è un tecnico.
    Per me discorso chiuso.
     
    .
  2. arturo1
     
    .

    User deleted


    Il pezzo sulla platea di wiky è di un ingeniere olandese.
    Stiamo parlando di un ingeniere( il mio) che ha progettato case, palazzi, centri commerciali, un ospedale ed un tratto della terza corsia sull'A14, che mi segue a titolo gratuito in quanto la statica dell'edificio è a carico del costruttore tedesco, dovrei dirgli che è incompetente?
    Ho cercato un po' in rete, diversi testi di ingenieria confermano che la fondazione a travi rovesce e la platea monolitica non sono la stessa cosa.
    Non ho dubbi sulla tua preparazione, a casa ho realizzato il fw , il termocamino ed il solare termico seguendo i tuoi consigli ( il miscelatore rovescio è diventato il pezzo forte del mio installatore), quindi credo che si tratti di un malinteso.
    Se ho ben capito il tuo ragionamento tu consigli di realizzare una platea monolitica sopra al vespaio, gettando in soluzione unica le travi e la platea armata. In questo caso si avrebbe il magro, i granchi, le travi sul perimetro/diagonali ed una soletta armata sopra il tutto che appoggia sulle travi.
    Giusto?
    Il tecnico ha giudicato positivamente questa soluzione, ma ha detto che per il tipo di terreno e di struttura da appoggiarci sopra è sufficiente fare una soletta armata da 30 sopra il magro senza realizzare le travi rovesce. In questo modo il carico viene distribuito su tutta la superficie della platea e non solamente sull'impronta a terra delle travi. Si otterrebbe una fondazione più adatta ai cedimenti differenziati e più leggera (senza le travi). Per contro i granchi andrebbero posati in un secondo momento e coperti in fase di realizzazione dei muri in elevazione (lastre o casseri a perdere?). Ho capito il concetto?
    Se cosi fosse, che controindicazioni ci sono nel posare il vespaio sopra la soletta?
     
    .
  3. dotting
     
    .

    User deleted


    Confermo che non hai capito, ma è normale per te meno per il grande ingeniere, come è realizzata una platea monolitica su vespaio aerato con casseri a perdere.
    Guarda queste foto e poi forse capirete entrambi:
    pilastrini_casseri

    getto_su_casseri
     
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Veterano

    Group
    Member
    Posts
    5,238
    Location
    L'Aquila/Bolzano

    Status
    Offline
    Dotting scusa...cosa è quella striscia bianca che sì vede nella prima foto attaccata all' armatura della trave?
    Ancora...ricordo una foto postata da te sulla messa a terra ma non riesco a trovarla...puoi per favore postarla nuovamente?
     
    .
  5. dotting
     
    .

    User deleted


    E' il nastro in teflon che tiene uniti due pannelli fermagetto, poi se ne deve mettere altro per fermare il fermagetto contro il cassero si intravedono quà prima del getto:
    nastro_fermagetto

    Le foto del pozzetto di terra dentro c'è la puntazza infissa nel terreno prima del getto del magrone e i collegamenti "sicuri" fra le armature delle travi:
    messaterra

    messaterra2

    Il coperchio del pozzetto va calcolato in modo che sia a filo del pavimento dello scantinato finito.
     
    .
  6. arturo1
     
    .

    User deleted


    Dott, ho una collezione di immagini (molte sono tue) da far invidia a un'enciclopedia.
    Una fondazione a travi rovesce come queste...
    prodotti-7332-fot24
    Interazione-suolo-struttura-Onorio-Francesco-Salvatore-18
    .... scarica il peso della struttura sovrastante solo sull'impronta delle travi o no?
    Una fondazione a platea come queste...
    dscn1671
    prinzip-fundamentplatte_01
    ...scaricano il peso della struttura sovrastante in maniera distribuita o no?
    Se il terreno sotto una trave di fondazione perdesse portanza nel tempo, sarebbe più sicura una platea a soletta o una che poggia sulle travi?
    Mi piacerebbe capire!
     
    .
  7.  
    .
    Avatar

    Veterano

    Group
    Member
    Posts
    5,238
    Location
    L'Aquila/Bolzano

    Status
    Offline
    Dotting...che dire...ORO!!! Stampo e comunico...
     
    .
  8.  
    .
    Avatar

    Veterano

    Group
    Member
    Posts
    9,775

    Status
    Offline
    Un getto unico di certo conferisce ad una fondazione con travi rovesce e vespaio una solidità maggiore che gli stessi gettati in momenti diversi ma da quello che ho visto e capito nel mio progetto una platea ha proprio altri comportamenti in caso di sollecitazioni ed è per questo che ancora si usano entrambe...in base al terreno dove deve essere eretto l'immobile e a seconda dell'area, più o meno soggetta a movimenti (verificando anche di che tipo in maggior misura) viene deciso una o l'altra soluzione....
     
    .
  9. dotting
     
    .

    User deleted


    Di quei pilastrini cerchiati di rosso ce ne sono 9 per metro quadro con casseri 50x50 lo vuoi capire.
    Quei pilastrini lavorano solo a compressione non a taglio e sono solidali alla platea monolitica superiore.
    Si chiama platea a rovescio, non sono più travi a rovescio come riportato in questa frase da quell'incompetente:
    In questo modo il carico viene distribuito su tutta la superficie della platea e non solamente sull'impronta a terra delle travi.
    Questa frase è un'asineria.

    Amicodelgjat ha colto al volo la differenza: tutti gli asini gettano "in momenti diversi", ma lui è un vecchio volpone del forum!!!
     
    .
  10. arturo1
     
    .

    User deleted


    Si, sono incompetente, è una colpa?
    quando ho scritto questo...
    "Se ho ben capito il tuo ragionamento tu consigli di realizzare una platea monolitica sopra al vespaio, gettando in soluzione unica le travi e la platea armata. In questo caso si avrebbe il magro, i granchi, le travi sul perimetro/diagonali ed una soletta armata sopra il tutto"...
    ...hai risposto che non ho capito, adesso dici che si chiama platea a rovescio ma in tutti i tuoi interventi parli di travi a rovescio.
    La definizione "platea a rovescio" non esiste in nessun testo che ho consultato, in compenso in tutti i testi è spiegato che in una fondazione a travi rovesce la sezione della trave si dimensiona in funzione della struttura (carico)sovrastante.
    Sono sempre più convinto che si tratti di un malinteso:
    ho mostrato questo al tecnico..
    http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=4&t=25619
    .... lo conosce bene, ha detto che è un ottimo sistema che usa da tempo, che serve a risparmiare il costo di due getti ecc ecc.
    Ma nel mio caso, data la particolarità del terreno, se fosse casa sua farebbe una platea da 30 cm sopra 10 cm di magro e sopra alla platea metterebbe il vespaio in appoggio ai muri esterni, gettando altri 5 cm sopra contemporaneamente al getto dei muri stessi, celenit o lastre.
    Il costo sarebbe lo stesso ma avrei una soletta monolitica a diretto contatto con il magro, più adatta in caso di cedimenti localizzati. Sbagliato??
     
    .
  11. thenemis
     
    .

    User deleted


    "se fosse casa sua farebbe"
    pero' e' casa tua e decii te.

    qui nel forum altri han fatto in un unico getto e in una giornata sola la plateamonolitica "alla dotting".
    e imho molti altri seguiranno...
     
    .
  12. dotting
     
    .

    User deleted


    Interessante il link di promiseland mi hai fatto ritornare indietro di qualche anno.
    Il secondo argomento trattato il radon o giù di lì è quello che mi ha tenuto lontano dal forum per un poco di tempo: audizioni secretate, interrogatori sul filo del rasoio e adesso mi tocca andare in Germania.
    Spero che vengano loro così non abbandono completamente il forum.
    Il termine platea a rovescio è una mia definizione assolutamente personale, ma io sono decisamente in anticipo rispetto ai tempi.
    La mia tesi è stata capita e recepita dopo dieci anni:
    tesi
     
    .
  13.  
    .
    Avatar

    Seguace

    Group
    Member
    Posts
    391

    Status
    Offline
    geoplast / granchi
    Ho visto i modulo geoplast al made dal vivo quello che sul sito si vede un po' male:
    http://newsite.geoplast.it/ita/edilizia/mo...tallazione.html
    Rispetto ai granchi che hanno una bandella continua tra armatura e granchi, i geoplast usano degli estensori e/o dei tappi che chiudono solo il lato aperto del cassero, lasciando unito il getto fondazione / piedini nel resto. Inoltre, usando tali prolunghe, non ci sono problemi di dover tagliare i casseri o allargare le fondazioni.
    Inoltre elimina il problema delle nastrature tra granchio e bandella, che mi fanno venire il dubbio reggano il getto se non fatto intelligentemente.
    Che ne dite?
     
    .
  14. dotting
     
    .

    User deleted


    Vanno bene però il nastro lo metterei comunque.
     
    .
  15. arturo1
     
    .

    User deleted


    L'ho sempre saputo che sei troppo avanti..... quando ho chiesto al mio idraulico di montare il miscelatore termostatico al contrario mi ha dato del matto! Oggi fa tutti gli impianti così e dice ai clienti che è un'idea sua.
    Tornando in tema platea, ho fatto due chiacchiere con il geologo che ha esesguito i sondaggi. Nella sua relazione consiglia una fondazione su pali tra 14 e 18 mt, in quanto lo strato di argilla più compatta inizia a quella quota. Mi ha detto che in realtà non è assolutamente necessaria una simile fondazione e che da diversi anni la scelta delle stesse è di competenza esclusiva del tecnico. Però in caso di problemi strutturali nei contenziosi viene inizialmente coinvolto anche il geologo e si può avere concausa di colpe nel caso che il tecnico si sia attenuto alle indicazioni dello stesso. In altre parole il geologo preferisce stare "dalla parte del burro" indicando fondazioni sovradimensionate per evitare possibili rogne.
    Un altro aspetto interessante è che il geologo è tenuto ad esaminare le condizioni dei fabbricati adiacenti a quello che si dovrà realizzare, nel mio caso diversi edifici degli anni 70 hanno evidenziato cedimenti parziali.
    Anche il geologo conosce il metodo "dotting" del getto unico e secondo lui le due soluzioni sono equivalenti a patto che la soletta sia dello stesso spessore. Il vantaggio sarebbe nel risparmio dato dal getto unico.
    A questo punto vorrei capire meglio:
    la sequenza fotografica di dott (promiseland) indica travi da 40 e granchi da 35, con un getto armato sopra gli stessi di 5 cm.
    Tutti gli edifici simili realizzati in zona negli ultimi anni hanno platea da 40, il mio essendo molto più leggero ( tutto il fuoriterra in legno) dovrebbe avere platea da 30. Fino a 14 mt limi argillosi con sabbie mediamente compatte K= 2,5 kg cm3 (J & B), risultati non omogenei su 3 sondaggi.
    Dott, considerando questi dati, la soletta armata (sotto o sopra che sia) dovrebbe essere dello spessore indicato dal tecnico (30 cm) o consigli comunque i 5 cm sopra ai granchi?
    In caso di platea "all'antica" ha comunque senso fare il vespaio a igloo?
     
    .
89 replies since 26/9/2011, 07:31   17821 views
  Share  
.